Potassio
Il liquido nell’orecchio interno è responsabile dell’attivazione delle cellule che inviano impulsi al cervello su ciò che stai ascoltando, in modo che possa riconoscere i suoni.
Il potassio è importante per il tuo udito perché aiuta nella regolazione dei liquidi all’interno dei tessuti del corpo e del sangue, di conseguenza, anche nell’orecchio interno.
Dato che la quantità di potassio nel corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età, è importante che si assumano cibi ricchi di questo minerale, in modo da dare supporto al tuo udito.
Ti raccomandiamo arance, patate, avocado, mele, spinaci, meloni, fagioli e pomodori.
Folina
Il corpo ha bisogno di folina per creare nuove cellule. Ma una delle funzioni dell’acido folico è inoltre quella di contribuire alla corretta circolazione, che è importante per le cellule dell’orecchio interno (quelle di cui parlavamo sopra).
La ricerca suggerisce che la folina può anche aiutare a combattere i radicali liberi. Una notizia positiva, perché i radicali liberi con la loro azione potrebbero ridurre il flusso sanguigno all’orecchio interno e danneggiare le cellule sensoriali.
Assumi la folina dagli asparagi, dai broccoli, dagli spinaci, dai legumi e dagli agrumi.
Magnesio
Il magnesio può proteggerti dalle perdite uditive legate al rumore.
La ricerca dell’Università del Michigan Kresge Hearing Research Institute dimostra l’efficacia del magnesio nel limitare i danni cellulari provocati nell'orecchio interno dall'esposizione a rumori eccessivi, il magnesio funge quindi da barriera protettiva per le cellule ciliate che si trovano nell’orecchio interno. Inoltre aiuta anche lui a combattere i radicali liberi, come l’acido folico.
Bassi livelli di magnesio nel corpo, infatti, potrebbero ridurre i vasi sanguigni nell’orecchio interno.
Quindi, la prossima volta che sei al supermercato, fai scorta di banane, di carciofi, di pomodori, di noci, di avocado e di cioccolato fondente!
Omega-3
L’Omega-3 è un importante complemento per l’intero sistema. È un antinfiammatorio, un anti- invecchiamento, aiuta le funzioni del cervello e può perfino prevenire la perdita uditiva.
Uno studio ha dimostrato che assumendo Omega-3 il rischio di ipoacusia legato all’età si riduce del 40%.
È necessario aggiungere alla propria alimentazione semi di lino, salmone, olio di oliva a crudo e sardine.
Vitamina D
Probabilmente sai che il calcio è importante per le tue ossa. Lo sapevi che lo è anche la Vitamina D?
Nell’orecchio medio ci sono tre ossa, l’incudine, il martello e la staffa, che sono fondamentali per l’udito. Senza il corretto apporto di vitamina D, queste ossa potrebbero indebolirsi e avere un impatto negativo sulla salute delle tue orecchie.
La vitamina D si produce quando la nostra pelle è esposta ai raggi ultravioletti B (UVB) emessi dal sole – ma spesso non c’è abbastanza luce solare.
Sopperisci a questa mancanza con il pesce: salmone, tonno in scatola, aringhe, sardine, olio di fegato di merluzzo per avere più vitamina D.