×
Avvertenza
In ottemperanza alle Nuove Linee Guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici del 28 Marzo 2013 e le Linee Guida in merito all’utilizzo di nuovi mezzi di diffusione nella pubblicità sanitaria del 17 Febbraio 2010 del Ministero della Salute, si informa che tutti i contenuti del sito web sono rivolti esclusivamente agli operatori professionali e non hanno carattere né natura pubblicitaria.
TEST DELL'UDITO ONLINE
SHOP FINDER
Contatti
Supporto e assistenza
Informazioni su Widex
Home
Ipoacusia
ACUFENE
Apparecchi acustici
Il suono widex
Blog
Home
Blog
Ipoacusia
E-book:
Come comunicare con chi utilizza gli apparecchi acustici
Hai una perdita uditiva o conosci qualcuno che ce l’ha? Scarica gratuitamente l’e-book!
E-book:
Come funziona il nostro udito?
Cosa significa avere una perdita uditiva? Scarica gratuitamente l’e-book!
Tipi di ipoacusia
Ipoacusia monolaterale
Ipoacusia trasmissiva
Ipoacusia neurosensoriale
Tipi e gradi di ipoacusia
Perdita di discriminazione
Per i familiari
Ipoacusia nei bambini
Apparecchi acustici
Apparecchi acustici retroauricolari (BTE)
Se hai una perdita uditiva grave o condotti uditivi stretti, gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE) sono una soluzione ottima.
Apparecchi acustici endoauricolari (ITE)
Gli apparecchi acustici ITE sono adatti a molti tipi di perdite uditive.
WIDEX MOMENT™: un'esperienza d'ascolto davvero naturale
Widex EVOKE™
Widex BEYOND™
Accessori per apparecchi acustici
Apparecchi acustici per bambini
Scegliere l'apparecchio acustico adatto
Ipoacusia
Ipoacusia
Tipi di ipoacusia
Ipoacusia monolaterale
Ipoacusia trasmissiva
Ipoacusia neurosensoriale
Tipi e gradi di ipoacusia
Perdita di discriminazione
Per i familiari
Ipoacusia nei bambini
E-book:
Come comunicare con chi utilizza gli apparecchi acustici
Hai una perdita uditiva o conosci qualcuno che ce l’ha? Scarica gratuitamente l’e-book!
E-book:
Come funziona il nostro udito?
Cosa significa avere una perdita uditiva? Scarica gratuitamente l’e-book!
ACUFENE
ACUFENE
Apparecchi acustici
Apparecchi acustici
WIDEX MOMENT™: un'esperienza d'ascolto davvero naturale
Widex EVOKE™
Widex BEYOND™
Accessori per apparecchi acustici
Apparecchi acustici per bambini
Scegliere l'apparecchio acustico adatto
Apparecchi acustici retroauricolari (BTE)
Se hai una perdita uditiva grave o condotti uditivi stretti, gli apparecchi acustici retroauricolari (BTE) sono una soluzione ottima.
Apparecchi acustici endoauricolari (ITE)
Gli apparecchi acustici ITE sono adatti a molti tipi di perdite uditive.
Il suono widex
Il suono widex
Blog
Blog
WIDEX BLOG
Tutto
Apparecchi acustici
Perdita uditiva
Acufene
Streaming agli apparecchi acustici
Scienza
Come indossare un apparecchio acustico
29-01-2019
30-06-2020
Usa tre semplici passaggi: posiziona l’apparecchio acustico dietro l’orecchio, metti la cupolina nel canale uditivo e fai scorrere il dito lungo il filo.
TRE SEMPLICI PASSAGGI
Posizionare
l’apparecchio acustico dietro l’orecchio, così che resta comodamente appoggiato sull’orecchio, vicino alla testa.
Inserisci
la cupolina nel canale uditivo tenendo la parte inferiore del cavo auricolare.
Scorri il dito lungo il filo per
accertarti
che l’apparecchio acustico si adatti correttamente.
NOTE:
Contatta il tuo
audioprotesista
se l’apparecchio acustico non si adatta correttamente o senti disagio, irritazione o arrossamento.
Post Correlati